top of page
Image by Holly Mandarich
Image by Dimitri Houtteman
Image by photo-nic.co
Image by Michał Parzuchowski
Image by Austin Ban
Image by Luca Bravo
Image by Tim Foster
Image by Felix Rostig

“Tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si cammina” 

                                                                                                                                                                       F. Nietzsche

Into the Walk

Il cammino e la natura come strumenti di conoscenza interiore.

Camminare è la prima attività praticata dall’uomo da quando è sulla terra. 

Camminare per cercare cibo, camminare per cercare ambienti naturali favorevoli alla sopravvivenza,

camminare per cercare condizioni climatiche migliori.

Da sempre l'uomo cammina per spostarsi (come gruppo o nucleo familiare/tribù), per esplorare (come singolo).

Camminare è quindi una pratica costituzionalmente innata nell’uomo.

In tutte le culture il pellegrinaggio, viaggio a piedi di più giorni verso una meta di interesse spirituale

(Mecca, Gerusalemme, Santiago, Varanasi) aveva spesso il fine terapeutico di cura di grandi malattie.

Senza voler sminuire il significato religioso e spirituale di questa pratica,

cerchiamo di capire perché la guarigione spesso avveniva, 

considerando la pratica del camminare dal punto di vista laico e scientifico.

COME NASCE INTO THE WALK?

VISION

È ormai noto nella dimensione letteraria e narrativa e in quella della psicologia che il cammino permette di entrare maggiormente in contatto con se stessi. Idea già sperimentata nei lunghi pellegrinaggi medievali, camminare accelera il battito cardiaco e aumenta la frequenza respiratoria rendendo così possibile il raggiungimento di uno stato psicofisico che favorisce la sintonia tra corpo e mente. Il contatto con se stessi avviene in maniera fluida e spontanea, proprio facilitato dal cammino, piuttosto che dallo stare in una posizione statica.

 

 

MISSION

Into the Walk® si promette di determinare, attraverso l'esperienza corporea del cammino, come acceleratore dei processi di trasformazione, l'ascolto del sé e l'ascolto dell'altro. 

Il cammino è rituale in quanto prevede le tre classiche fasi di separazione, trasformazione e riaggregazione (partenza e allontanamento dalla vita quotidiana, percorso, ritorno alla vita quotidiana in maniera consapevole); dà una consapevolezza diversa di spazio e tempo che, abbandonata la misurazione oggettiva, assumono un significato personale, propizio, con caratteristiche qualitative vissute in maniera soggettiva.

 L’individuo sperimenta l'acquisizione di una consapevolezza specifica sia sulla propria persona che all’interno del gruppo e delle relazioni, sviluppando anche capacità di aiuto.

Image by Daan Stevens

Eventi in programma

  • Into the Walk® - Valle delle Ferriere
    Into the Walk® - Valle delle Ferriere
    Sold out
    ven 11 giu
    11 giu 2021, 19:00 – 13 giu 2021, 15:00
    Pontone, Via Valle delle Ferriere, 84010 Pontone SA, Italia
    11 giu 2021, 19:00 – 13 giu 2021, 15:00
    Pontone, Via Valle delle Ferriere, 84010 Pontone SA, Italia
    Condividi

CONTATTACI

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page